Addio sfruttamento! New York vuole vietare le carrozze trainate da cavalli a Central Park (e passare ai mezzi elettrici)

Le storiche carrozze trainate da cavalli di Central Park potrebbero scomparire entro il 2026. Il sindaco Eric Adams sostiene infatti una proposta, nota come Ryder’s Law, pensata per porre fine a un’industria che mette a rischio sia i cavalli che i pedoni. Il progetto prevede il ritiro umano degli animali, il divieto di nuove licenze...

Animali selvatici

Central Park potrebbe dire addio alle carrozze a cavalli: il sindaco Adams vorrebbe eliminarle entro il 2026 tutelando così animali, cittadini e offrendo alternative elettriche ai conducenti

Rebecca Manzi

30 Settembre 2025

@Mingyang LIU/Pexels

Le storiche carrozze trainate da cavalli di Central Park potrebbero scomparire entro il 2026. Il sindaco Eric Adams sostiene infatti una proposta, nota come Ryder’s Law, pensata per porre fine a un’industria che mette a rischio sia i cavalli che i pedoni. Il progetto prevede il ritiro umano degli animali, il divieto di nuove licenze e programmi di supporto per aiutare i guidatori di carrozze a passare a mezzi elettrici. Nel frattempo la città sta intensificando il controllo delle norme per garantire sicurezza pubblica e tutela degli animali.

L’origine di Ryder’s Law

La legge prende il nome da Ryder, un cavallo che nel 2022 crollò in strada a Manhattan, costretto a lavorare malato e malnutrito. Questo episodio ha evidenziato la crudeltà sistemica del settore, dove gli


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/new-york-vietare-carrozze-trainate-cavalli/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.