Genetic Portraits: i ritratti che affiancano membri della stessa famiglia mostrando sorprendenti (e inaspettate) somiglianze

Quanto somigliamo davvero ai nostri familiari? A indagare le tracce lasciate dalla genetica è il progetto fotografico “Genetic Portraits” del canadese Ulric Collette, che realizza fotomontaggi sorprendenti unendo le due metà dei volti di parenti. La fusione è così precisa che i tratti comuni emergono con chiarezza, mostrando quanto l’ereditarietà plasmi i lineamenti. La serie...

Arte e Cultura

Il progetto fotografico “Genetic Portraits” è stato ideato dal canadese Ulric Collette: i ritratti affiancano volti di consanguinei mettendo in risalto le somiglianze. Il risultato è sorprendente!

Laura De Rosa

21 Settembre 2025

@geneticportraits/Instagram

Quanto somigliamo davvero ai nostri familiari? A indagare le tracce lasciate dalla genetica è il progetto fotografico “Genetic Portraits” del canadese Ulric Collette, che realizza fotomontaggi sorprendenti unendo le due metà dei volti di parenti. La fusione è così precisa che i tratti comuni emergono con chiarezza, mostrando quanto l’ereditarietà plasmi i lineamenti.

La serie è iniziata nel 2008 e da allora Collette continua a collezionare ritratti doppi, affiancando volti di consanguinei e mettendo in risalto la continuità delle forme, il colore degli occhi, le bocche o persino le espressioni. In alcuni casi la somiglianza è talmente forte da far pensare a un’unica persona; altre volte sembra quasi di osservare la stessa persona fotografata a distanza di molti anni,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/genetic-portraits-ritratti-affiancano-volti-membri-stessa-famiglia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.