Un elmo di 2.400 anni riaffiora dal mare e svela la battaglia che cambiò la storia di Roma

Durante un’immersione al largo delle isole Egadi, in Sicilia, un gruppo di sub ha trovato qualcosa di incredibile: un elmo romano in bronzo, risalente a oltre 2.300 anni fa, con le sue paraguance ancora attaccate. È stato rinvenuto lì dove nel 241 a.C. si combatté la battaglia navale delle Egadi, lo scontro finale della Prima...

Archeologia

Perfettamente conservato e ancora con le sue protezioni laterali, l’elmo racconta la battaglia contro Cartagine che chiuse la Prima Guerra Punica

Ilaria Rosella Pagliaro

19 Settembre 2025

©Regione Sicilia

Durante un’immersione al largo delle isole Egadi, in Sicilia, un gruppo di sub ha trovato qualcosa di incredibile: un elmo romano in bronzo, risalente a oltre 2.300 anni fa, con le sue paraguance ancora attaccate. È stato rinvenuto lì dove nel 241 a.C. si combatté la battaglia navale delle Egadi, lo scontro finale della Prima Guerra Punica, il momento in cui Roma ha smesso di essere solo una potenza terrestre e ha iniziato a dominare anche il mare.

A dare la notizia è stata la Regione Siciliana, attraverso una nota ufficiale dell’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato, che lo ha definito

Uno degli elmi Montefortino più belli e completi mai recuperati.

Un reperto che non è solo un oggetto antico, ma una vera e propria testimonianza diretta di una svolta nella


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/un-elmo-di-2-400-anni-riaffiora-dal-mare-e-svela-la-battaglia-che-cambio-la-storia-di-roma/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.