Cosa succede ai ricci, alle api e ai pipistrelli a fine estate?

La fine dell’estate segna un momento decisivo per molti animali selvatici. Mentre le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, ricci, api e pipistrelli mettono in atto curiose strategie per prepararsi ai mesi freddi. Ogni specie segue il proprio calendario biologico, ma tutte condividono l’urgenza di accumulare quante più risorse possibile e di...

Fine estate: i ricci accumulano peso per il letargo, le api riducono l’attività preparandosi all’inverno ed i pipistrelli formano colonie per l’ibernazione. Scopriamo come questi animali affrontano il cambio di stagione e come possiamo aiutarli.

Marco Crisciotti

14 Settembre 2025

La fine dell’estate segna un momento decisivo per molti animali selvatici. Mentre le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, ricci, api e pipistrelli mettono in atto curiose strategie per prepararsi ai mesi freddi. Ogni specie segue il proprio calendario biologico, ma tutte condividono l’urgenza di accumulare quante più risorse possibile e di trovare dei rifugi sicuri prima dell’arrivo dell’inverno.

I ricci: la corsa contro il tempo per ingrassare

Quando l’istinto suggerisce al riccio che sta arrivando l’inverno, l’animale deve prepararsi una tana per il letargo che inizierà indicativamente a novembre, anche se la preparazione comincia molto prima. Durante i mesi di settembre e ottobre, questi piccoli mammiferi entrano in una fase frenetica di alimentazione, visto che dovranno raggiungere almeno 650-700


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/cosa-succede-ai-ricci-alle-api-e-ai-pipistrelli-a-fine-estate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.