
Che cos’è la margarina e sai davvero a cosa fare attenzione quando la compri?
Nella dispensa di molte famiglie compare con regolarità, spesso affiancata al burro, solitamente utilizzata in sostituzione di esso. “Se non è burro, cos’è?” è una domanda che salta sempre fuori, perché la margarina non ha la sessa fama di altri ingredienti, almeno finora. Dietro un nome che evoca leggerezza e praticità si cela un prodotto...
Nella dispensa di molte famiglie compare con regolarità, spesso affiancata al burro, solitamente utilizzata in sostituzione di esso. “Se non è burro, cos’è?” è una domanda che salta sempre fuori, perché la margarina non ha la sessa fama di altri ingredienti, almeno finora. Dietro un nome che evoca leggerezza e praticità si cela un prodotto frutto di una lunga evoluzione tecnologica, alimentare e culturale.
L’invenzione della margarina: un prodotto nato da una necessità
La margarina nasce in Francia nel XIX secolo, da un’esigenza concreta: trovare un’alternativa economica al burro. Fu Napoleone III a lanciare una sfida pubblica agli scienziati dell’epoca, desideroso di fornire ai suoi soldati un grasso stabile, economico e facilmente conservabile. Nel 1869 il chimico Hippolyte Mège-Mouriès brevettò la prima versione della margarina, ottenuta da sego bovino – un tipo di grasso animale – lavorato con latte scremato ed acqua.
Un prodotto certamente grezzo e ben distante dalla consistenza cremosa e dal sapore neutro a cui oggi siamo abituati.
Ritratto di Napoleone III
Con il passare del tempo, la materia prima animale fu sostituita progressivamente con grassi vegetali, più
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER