Lo studio che spiega perché se sei nato dopo il 1939 difficilmente vivrai fino a 100 anni

Per oltre cinquant’anni, l’aspettativa di vita è cresciuta con costanza in buona parte del mondo industrializzato. Ma oggi, secondo un nuovo studio pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), questo trend si è interrotto. Il lavoro, coordinato dal demografo José Manuel Aburto del Max Planck Institute for Demographic Research, mostra che la...

Un nuovo studio dimostra che la longevità non aumenta più come nel passato: i bambini nati oggi avranno un futuro segnato da ondate di calore, alluvioni e siccità, con meno probabilità di raggiungere i 100 anni

Ilaria Rosella Pagliaro

13 Settembre 2025

Per oltre cinquant’anni, l’aspettativa di vita è cresciuta con costanza in buona parte del mondo industrializzato. Ma oggi, secondo un nuovo studio pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), questo trend si è interrotto. Il lavoro, coordinato dal demografo José Manuel Aburto del Max Planck Institute for Demographic Research, mostra che la crescita della longevità ha raggiunto un plateau e, in alcuni casi, ha iniziato a rallentare in modo significativo.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 23 Paesi industrializzati, confrontando diverse tecniche di previsione. I risultati sono chiari: per le generazioni nate dopo il 1939, l’incremento annuale dell’aspettativa di vita si è più che dimezzato, passando da sei mesi a soli due o tre mesi in più per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/lo-studio-che-spiega-perche-se-sei-nato-dopo-il-1939-difficilmente-vivrai-fino-a-100-anni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.