Ritorno alla foresta: dopo 9 anni di cure questo orango (salvato dal traffico illegale) riassapora la libertà

Dopo quasi nove anni di riabilitazione, l’orango femmina Popi ha finalmente ritrovato la sua casa naturale nella foresta pluviale del Borneo orientale. La sua storia è un simbolo di speranza per una specie duramente minacciata dalla deforestazione e dal commercio illegale di animali. Salvata da cucciola, Popi ha affrontato un percorso complesso che l’ha condotta...

Animali selvatici

Popi, confiscata da cucciola e cresciuta alla Jungle School, dopo 9 anni di cure e riabilitazione è stata rilasciata nella foresta del Borneo: un trionfo per la conservazione di questa specie a rischio

Rebecca Manzi

12 Settembre 2025

@The Orangutan Project

Dopo quasi nove anni di riabilitazione, l’orango femmina Popi ha finalmente ritrovato la sua casa naturale nella foresta pluviale del Borneo orientale. La sua storia è un simbolo di speranza per una specie duramente minacciata dalla deforestazione e dal commercio illegale di animali. Salvata da cucciola, Popi ha affrontato un percorso complesso che l’ha condotta dalla cattività alla libertà, grazie all’impegno della Borneo Orangutan Rescue Alliance (BORA).

Dal salvataggio alla riabilitazione

Era il settembre 2016 quando Popi venne confiscata da una famiglia del villaggio di Sempayau, vicino a una piantagione di olio di palma. Aveva appena otto settimane e dipendeva totalmente dalle cure umane. In natura, un piccolo d’orango resta con la madre fino agli otto anni, apprendendo competenze


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/dopo-9-anni-riabilitazione-orango-tornata-libera/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.