Parlamento in fiamme, ministro delle Finanze denudato e oltre 20 morti: cosa sta succedendo in Nepal

Edifici governativi in fiamme, ministri in fuga, morti e feriti per le strade: a Kathmandu sono ore di estrema agitazione e le scene che ci arrivano per il secondo giorno consecutivo sono quelle di una rivolta sociale vera e propria. Come mai? Cosa sta accadendo in Nepal? Cosa c’entra la Gen Z? Centinaia sono le...

Costume & Società

Un divieto sui social media ha scatenato manifestazioni, a tratti violente, guidate da centinaia di giovani in Nepal, ma la rabbia è più profonda e si lega alla corruzione decennale dell’intera classe politica. Proviamo a fare il punto

Germana Carillo

10 Settembre 2025

@Tiktok

Edifici governativi in fiamme, ministri in fuga, morti e feriti per le strade: a Kathmandu sono ore di estrema agitazione e le scene che ci arrivano per il secondo giorno consecutivo sono quelle di una rivolta sociale vera e propria. Come mai? Cosa sta accadendo in Nepal? Cosa c’entra la Gen Z?

Centinaia sono le persone, molte delle quali giovani studenti, che stanno protestando nella capitale, dando fuoco martedì agli edifici del Parlamento e della Corte Suprema, alle stazioni di polizia e alle abitazioni dei politici. Una serie di violente dimostrazioni che continuano nonostante le dimissioni del Primo Ministro e la revoca del divieto governativo sui social media che aveva scatenato la rabbia diffusa.

Leggi anche: “Regaliamo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/parlamento-in-fiamme-ministro-delle-finanzdenudato-e-oltre-20-morti-cosa-sta-succedendo-in-nepal/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.