
Quando mente e cuore litigano: come la dissonanza cognitiva influenza le relazioni (più di quanto pensi)
Succede quando giustifichi l’amica che ti dà buca all’ultimo, quando ti racconti che il tuo partner è solo “un po’ distratto” anche se ignora i tuoi bisogni da settimane, o quando accetti un compromesso che, in fondo, ti fa stare stretto. Si chiama dissonanza cognitiva ed è un meccanismo mentale tanto subdolo quanto diffuso. Silenziosa...
Dalla vecchia amica che non ti capisce più al partner che ti fa mettere in discussione te stessa: la dissonanza cognitiva può rovinare (o salvare) ogni relazione, a seconda di come scegli di affrontarla
6 Settembre 2025
Succede quando giustifichi l’amica che ti dà buca all’ultimo, quando ti racconti che il tuo partner è solo “un po’ distratto” anche se ignora i tuoi bisogni da settimane, o quando accetti un compromesso che, in fondo, ti fa stare stretto. Si chiama dissonanza cognitiva ed è un meccanismo mentale tanto subdolo quanto diffuso. Silenziosa ma potentissima, influenza profondamente le nostre relazioni, anche quelle che crediamo più stabili.
La dissonanza cognitiva è quel fastidioso senso di disagio che proviamo quando i nostri pensieri e comportamenti non vanno nella stessa direzione. Come quando mangi una bistecca mentre pubblichi un post sugli animali da salvare. O prendi l’ascensore pensando che le scale sarebbero state più salutari.
Ma questo tipo di conflitto non resta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER