La storia di Dogxim, il primo ibrido cane-volpe che ha sorpreso anche gli scienziati

In Brasile gli scienziati hanno confermato ufficialmente che Dogxim è il primo ibrido documentato tra un cane domestico e una volpe Pampas. La scoperta ha sorpreso la comunità scientifica, aprendo nuove prospettive nello studio della ibridazione tra specie domestiche e selvatiche. L’animale era femmina e possedeva 76 cromosomi, un numero esattamente intermedio tra quelli del...

Animali selvatici

Gli esami genetici effettuati dagli scienziati su Doxgim hanno confermato che si tratta del primo ibrido tra cane domestico e volpe Pampas con i suoi 76 cromosomi

Rebecca Manzi

2 Settembre 2025

@Wild Dog Foundation/Facebook

In Brasile gli scienziati hanno confermato ufficialmente che Dogxim è il primo ibrido documentato tra un cane domestico e una volpe Pampas. La scoperta ha sorpreso la comunità scientifica, aprendo nuove prospettive nello studio della ibridazione tra specie domestiche e selvatiche. L’animale era femmina e possedeva 76 cromosomi, un numero esattamente intermedio tra quelli del cane (78) e della volpe (74), confermando la sua natura unica.

Dogxim è stata trovata dopo essere stata investita e portata al veterinario dell’Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Fin dal primo momento, il suo aspetto ha confuso il personale: orecchie appuntite e muso lungo ricordavano la volpe, mentre alcuni tratti comportamentali erano tipici dei cani domestici. L’animale è stato sottoposto a test genetici che hanno chiarito definitivamente la


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/dogxim-primo-ibrido-cane-volpe/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.