Cibo rubato a balene e pinguini: stop alla pesca record di krill (che finisce nei nostri integratori)

Quella capsula di Omega 3 che teniamo sull’armadietto del bagno o le crocchette speciali per il nostro animale domestico potrebbero avere un costo nascosto e altissimo, pagato a migliaia di chilometri di distanza. Un costo che, per la prima volta nella storia, ha spinto le autorità internazionali a un gesto drastico: dal 1° agosto 2025,...

Animali selvatici

Scattato il blocco della pesca in Antartide: dal 1° agosto 2025 la cattura del krill è ferma. Le flotte industriali hanno raggiunto in soli sette mesi la quota limite di 620.000 tonnellate, a causa della pesca concentrata che minaccia la catena alimentare

Riccardo Liguori

29 Agosto 2025

@Canva

Quella capsula di Omega 3 che teniamo sull’armadietto del bagno o le crocchette speciali per il nostro animale domestico potrebbero avere un costo nascosto e altissimo, pagato a migliaia di chilometri di distanza. Un costo che, per la prima volta nella storia, ha spinto le autorità internazionali a un gesto drastico: dal 1° agosto 2025, la pesca del krill nell’Oceano Antartico è stata chiusa in via precauzionale. Una decisione senza precedenti, scattata d’urgenza dopo che le flotte industriali hanno raggiunto in soli sette mesi la quota massima annuale di cattura, fissata a 620.000 tonnellate.

Ma cos’è successo nelle acque più remote e fredde del pianeta? Non si tratta di un’abbondanza inaspettata di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/cibo-rubato-a-balene-e-pinguini-stop-alla-pesca-record-di-krill-che-finiscono-nei-nostri-integratori/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.