La grande sete del mondo: 2,1 miliardi di persone senz’acqua sicura (mentre viene quotata in borsa come l’oro)

Mentre noi apriamo il rubinetto, un gesto quasi banale, la finanza globale scommette sul futuro della sete. Dal 2020 l’acqua è quotata in Borsa: un bene essenziale per la vita, la cui crescente scarsità lo ha trasformato in un asset su cui investire, proprio come l’oro. Ma questa astratta realtà finanziaria si scontra con il...

Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso a fonti di acqua sicura: il nuovo report UNICEF/OMS descrive un mondo a due velocità, dove un diritto umano fondamentale resta un miraggio per troppi

Riccardo Liguori

27 Agosto 2025

@UNICEF/UNI486298/Dejongh

Mentre noi apriamo il rubinetto, un gesto quasi banale, la finanza globale scommette sul futuro della sete.

Dal 2020 l’acqua è quotata in Borsa: un bene essenziale per la vita, la cui crescente scarsità lo ha trasformato in un asset su cui investire, proprio come l’oro. Ma questa astratta realtà finanziaria si scontra con il dramma concreto e quotidiano di miliardi di persone.

A raccontarlo non sono proiezioni, ma i numeri del nuovo rapporto UNICEF/OMS “Progressi nell’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici nelle case 2000-2024”: sono 2,1 miliardi le persone che non possono bere da una fonte sicura; 3,4 miliardi quelle senza un bagno dignitoso; 1,7 miliardi coloro che non possono nemmeno lavarsi le mani in casa.

Lanciato durante la Settimana Mondiale dell’Acqua,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/la-grande-sete-del-mondo-21-miliardi-di-persone-senzacqua-sicura-e-34-miliardi-senza-accesso-al-bagno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.