
Botulino: se consumi zuppe pronte devi assolutamente conoscere le nuove regole del Ministero della Salute per prevenire il batterio
Negli ultimi anni, i piatti pronti refrigerati, in particolare zuppe e vellutate, hanno conquistato i banchi dei supermercati italiani. Ma alcuni episodi di botulismo alimentare hanno messo in evidenza i rischi, seppur sporadici, legati al consumo di questi prodotti, che possono essere contaminati da batteri pericolosi come il Clostridium botulinum. Il rischio botulino nelle zuppe...
Le nuove regole del Ministero della Salute stabiliscono che, per ridurre il rischio di botulino senza compromettere la qualità, le zuppe pronte devono bollire per almeno 3 minuti
25 Agosto 2025
Negli ultimi anni, i piatti pronti refrigerati, in particolare zuppe e vellutate, hanno conquistato i banchi dei supermercati italiani. Ma alcuni episodi di botulismo alimentare hanno messo in evidenza i rischi, seppur sporadici, legati al consumo di questi prodotti, che possono essere contaminati da batteri pericolosi come il Clostridium botulinum.
Il rischio botulino nelle zuppe pronte
Zuppe e vellutate sono alimenti pastorizzati, ma questo processo di conservazione non elimina completamente le spore di Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo.
Il rischio di contaminazione aumenta quando la catena del freddo non viene rispettata, le temperature superiori ai 4°C, come quelle che spesso ci sono nei frigoriferi domestici, possono favorire lo sviluppo della tossina botulinica.
Per questo motivo, il Ministero ha ritenuto necessario aggiornare, più volte nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER