Le donne in Uganda costruiscono case con 18mila bottiglie di plastica riciclate (e assorbenti riutilizzabili)

In Uganda, dove la disoccupazione giovanile è elevata e la gestione dei rifiuti inesistente, un’idea innovativa sta trasformando problemi ambientali e sociali in opportunità. L’organizzazione Pendeza Shelters, fondata nel 2022 da David Monday, costruisce abitazioni e spazi comunitari utilizzando 18.000 bottiglie di plastica riciclate per ogni struttura. Questi eco-bricks non solo riducono l’inquinamento, ma offrono...

Buone pratiche & Case-History

In Uganda le bottiglie di plastica diventano case grazie a Pendeza Shelters, offrendo lavoro, formazione e speranza a donne e giovani in difficoltà

Rebecca Manzi

16 Agosto 2025

@Pendeza Shelters

In Uganda, dove la disoccupazione giovanile è elevata e la gestione dei rifiuti inesistente, un’idea innovativa sta trasformando problemi ambientali e sociali in opportunità. L’organizzazione Pendeza Shelters, fondata nel 2022 da David Monday, costruisce abitazioni e spazi comunitari utilizzando 18.000 bottiglie di plastica riciclate per ogni struttura. Questi eco-bricks non solo riducono l’inquinamento, ma offrono case sicure, resistenti e termoisolate.

Pendeza Shelters 3Pendeza Shelters 3

@Pendeza Shelters

Un progetto che unisce ambiente e inclusione

L’obiettivo di Pendeza Shelters non si limita alla costruzione: l’organizzazione forma donne e giovani nelle tecniche di riciclo e gestione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/donne-costruiscono-case-bottiglie-plastica-riciclate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.