
Nuove regole USA sull’energia rinnovabile: scadenze strette e stop a forniture cinesi, cosa cambia davvero
Dal 4 luglio 2026, chi negli Stati Uniti vuole costruire un impianto eolico o solare avrà tempi molto più stretti per partire. E dal 31 dicembre 2027, se i lavori non saranno conclusi, si rischia di perdere milioni in crediti d’imposta. È la nuova realtà creata dall’One Big Beautiful Bill Act (OBBBBA), la legge federale...
Il nuovo OBBBBA stringe i tempi per eolico e solare, impone limiti all’uso di componenti esteri e complica l’accesso ai crediti fiscali. Ecco cosa significa per chi sviluppa, investe o acquista energia pulita negli Stati Uniti
13 Agosto 2025
@Canva
Dal 4 luglio 2026, chi negli Stati Uniti vuole costruire un impianto eolico o solare avrà tempi molto più stretti per partire. E dal 31 dicembre 2027, se i lavori non saranno conclusi, si rischia di perdere milioni in crediti d’imposta. È la nuova realtà creata dall’One Big Beautiful Bill Act (OBBBBA), la legge federale statunitense approvata a luglio e destinata a ridisegnare il panorama dell’energia rinnovabile oltreoceano.
La legge interviene sul sistema di incentivi introdotto dall’Inflation Reduction Act (IRA) del 2022, mantenendo alcuni bonus fiscali ma restringendo l’accesso ai crediti per progetti che coinvolgono forniture o capitali provenienti da determinate entità straniere, in particolare dalla Cina.
Stop al “made in China” nella catena di fornitura
Come suggerisce l’analisi pubblicata da Thomson
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER