Il meteorite che si è schiantato contro una casa negli USA è il frammento spaziale più antico della Terra

Lo scorso giugno, un bagliore improvviso ha attraversato il cielo del Sud-Est degli Stati Uniti. Pochi secondi dopo, un forte boato ha fatto tremare finestre e pavimenti. Non era un temporale né un terremoto: era l’arrivo del meteorite di McDonough, un frammento di roccia spaziale che, secondo le analisi dell’Università della Georgia (UGA), ha 4,56...

Astronomia

Un frammento di roccia spaziale caduto in Georgia è più antico della Terra di 20 milioni di anni: gli studi indicano che proviene dalla fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove

Ilaria Rosella Pagliaro

12 Agosto 2025

©University of Georgia

Lo scorso giugno, un bagliore improvviso ha attraversato il cielo del Sud-Est degli Stati Uniti. Pochi secondi dopo, un forte boato ha fatto tremare finestre e pavimenti. Non era un temporale né un terremoto: era l’arrivo del meteorite di McDonough, un frammento di roccia spaziale che, secondo le analisi dell’Università della Georgia (UGA), ha 4,56 miliardi di anni. In altre parole, è più vecchio del nostro pianeta di circa 20 milioni di anni.

Dalla fascia degli asteroidi al soggiorno di una casa 

Il 26 giugno 2025, l’oggetto è stato avvistato da oltre 240 persone in diversi stati americani. Secondo la NASA, aveva un diametro di circa un metro e viaggiava a 46.000 km/h quando è entrato nell’atmosfera terrestre, diventando una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/il-meteorite-che-si-e-schiantato-contro-una-casa-negli-usa-e-il-frammento-spaziale-piu-antico-della-terra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.