
Gestire i crediti di carbonio come un portafoglio: arriva l’approccio “sintetico”
Nel mercato della compensazione volontaria delle emissioni, si affaccia un nuovo modello per la gestione dei crediti di carbonio, definito “sintetico“. Proposto dalla società benefit ecosostenibile.eu, il sistema si basa su una metodologia che aggrega diverse tipologie di crediti certificati in un portafoglio unico e personalizzato, con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza...
Il sistema dei crediti di carbonio sintetici si basa su una piattaforma che seleziona, aggrega e ottimizza progetti di compensazione, offrendo alle aziende uno strumento tracciabile per la rendicontazione di sostenibilità
12 Agosto 2025
@Canva
Nel mercato della compensazione volontaria delle emissioni, si affaccia un nuovo modello per la gestione dei crediti di carbonio, definito “sintetico“. Proposto dalla società benefit ecosostenibile.eu, il sistema si basa su una metodologia che aggrega diverse tipologie di crediti certificati in un portafoglio unico e personalizzato, con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza e rendicontazione delle aziende.
L’approccio si discosta dall’acquisto di crediti da un singolo progetto, per adottare una logica strutturata simile a quella utilizzata nella gestione finanziaria. Il termine “sintetico” non indica un credito artificiale, ma un prodotto assemblato (“sintetizzato”) a partire da componenti reali e verificate. Il funzionamento si articola attraverso una piattaforma digitale e segue un processo definito.
Come funziona il meccanismo
Il processo per la creazione di un portafoglio di
Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/gestire-i-crediti-di-carbonio-come-un-portafoglio-arriva-lapproccio-sintetico/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER