Byron Bay: da treno storico a primo convoglio passeggeri al mondo alimentato solo dal sole

A Byron Bay, sulla costa orientale dell’Australia, il passato e il futuro viaggiano sullo stesso binario. Qui, un vecchio treno del 1949 è tornato in movimento dopo decenni di inattività, ma con una trasformazione sorprendente: è il primo convoglio passeggeri al mondo alimentato unicamente da energia solare. Un progetto che unisce il fascino delle carrozze...

Il fascino senza tempo del vintage incontra l’energia più pulita che esista: in Australia, a Byron Bay, corre il primo treno passeggeri al mondo interamente alimentato da energia solare

Ilaria Rosella Pagliaro

11 Agosto 2025

©cer.gov.au

A Byron Bay, sulla costa orientale dell’Australia, il passato e il futuro viaggiano sullo stesso binario. Qui, un vecchio treno del 1949 è tornato in movimento dopo decenni di inattività, ma con una trasformazione sorprendente: è il primo convoglio passeggeri al mondo alimentato unicamente da energia solare. Un progetto che unisce il fascino delle carrozze d’epoca alla tecnologia più pulita disponibile oggi, in un percorso breve ma capace di raccontare molto sulla mobilità del futuro.

Un treno d’epoca restaurato e convertito per correre grazie all’energia del sole

L’idea è nata dalla Byron Bay Railroad Company, un’organizzazione no-profit che nel dicembre 2017 ha riportato in vita una tratta storica di appena tre chilometri. Il restauro non si è limitato a sedili e carrozze: il convoglio è stato completamente convertito


Leggi tutto: https://www.greenme.it/mobilita/trasporti/byron-bay-da-treno-storico-a-primo-convoglio-passeggeri-al-mondo-alimentato-solo-dal-sole/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.