
Hai il biglietto ma sull’aereo non c’è più posto? Come funziona l’overbooking e come far valere i tuoi diritti
Quando una compagnia aerea vende più biglietti di quanti siano i posti disponibili su un volo, si parla di overbooking. Questa pratica è legale, ma può creare enormi disagi per i passeggeri. Le compagnie aeree, infatti, scommettono sulla percentuale di viaggiatori che non arriveranno in tempo o che rinunceranno al volo, per ottenere guadagni aggiuntivi....
Overbooking aereo: diritti, compensazioni e strategie preventive | Guida completa ai diritti dei passeggeri UE in caso di imbarco negato,
8 Agosto 2025
Quando una compagnia aerea vende più biglietti di quanti siano i posti disponibili su un volo, si parla di overbooking. Questa pratica è legale, ma può creare enormi disagi per i passeggeri. Le compagnie aeree, infatti, scommettono sulla percentuale di viaggiatori che non arriveranno in tempo o che rinunceranno al volo, per ottenere guadagni aggiuntivi. Tuttavia, se tutti i passeggeri si presentano all’imbarco, si creano situazioni scomode e spiacevoli, con alcuni viaggiatori che rischiano di vedersi negato l’imbarco, nonostante abbiano acquistato un biglietto regolarmente.
Overbooking: cosa fare quando ci negano l’imbarco
Anche se l’overbooking è una pratica che solleva molte critiche, resta legale, e le compagnie aeree continuano a vendere più biglietti rispetto ai posti disponibili. Ma cosa fare se ci si trova vittime di overbooking? La buona notizia è che i viaggiatori europei sono tutelati dalla Carta dei
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER