Notte stellata quantistica: fisici catturano instabilità e “vortici” che ricordano il capolavoro di Van Gogh

Il cielo turbolento della “Notte stellata” di Vincent van Gogh ha fatto sognare per generazioni, ma oggi affascina anche la fisica. Quelle spirali di colore e la grande luna a mezzaluna ricordano sorprendentemente un fenomeno che è stato appena osservato per la prima volta in laboratorio: l’instabilità di Kelvin–Helmholtz in un fluido quantistico. Un gruppo...

Scienza & Tecnologia

Scoperta storica nei superfluidi: osservata per la prima volta l’instabilità di Kelvin–Helmholtz quantistica, con vortici a mezzaluna simili alla Notte Stellata

Ilaria Rosella Pagliaro

8 Agosto 2025

@Wikimedia Commons

Il cielo turbolento della “Notte stellata” di Vincent van Gogh ha fatto sognare per generazioni, ma oggi affascina anche la fisica. Quelle spirali di colore e la grande luna a mezzaluna ricordano sorprendentemente un fenomeno che è stato appena osservato per la prima volta in laboratorio: l’instabilità di Kelvin–Helmholtz in un fluido quantistico.

Un gruppo di ricercatori dell’Osaka Metropolitan University e del Korea Advanced Institute of Science and Technology ha catturato immagini di minuscoli vortici dalla forma insolita, chiamati skyrmion frazionari eccentrici. La loro curvatura ricorda così tanto la luna dipinta da Van Gogh che uno degli scienziati li ha messi a confronto diretto.

Dal mare in tempesta ai gas ultrafreddi: come nasce il fenomeno

Se pensate al vento che increspa la superficie del mare, avrete un’immagine intuitiva dell’instabilità di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/notte-stellata-quantistica-fisici-catturano-instabilita-e-vortici-che-ricordano-il-capolavoro-di-van-gogh/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.