Ancora orsi che si spingono verso i centri urbani, ma di chi è la colpa (e cosa fare)?

In una natura in continuo cambiamento anche la fauna selvatica è costretta ad adattarsi e adattare le proprie tendenze per procacciarsi del cibo. La ricerca può proseguire al di fuori dell’habitat fino ai centri abitati prossimi alle zone naturalistiche, dove gli avvistamenti di esemplari selvatici sono talvolta abituali. LEGGI anche: Proteggere gli orsi e la...

Animali selvatici

Cambia il territorio e cambiano le abitudini della fauna selvatica nel procacciarsi il cibo. Gli orsi sono un esempio perfetto con esemplari sempre più confidenti avvistati nei centri abitati. Come mai? La realtà non è così romanzata come qualcuno narra

Francesca Capozzi

7 Agosto 2025

@WLOS ABC 13/Facebook

In una natura in continuo cambiamento anche la fauna selvatica è costretta ad adattarsi e adattare le proprie tendenze per procacciarsi del cibo. La ricerca può proseguire al di fuori dell’habitat fino ai centri abitati prossimi alle zone naturalistiche, dove gli avvistamenti di esemplari selvatici sono talvolta abituali.

LEGGI anche: Proteggere gli orsi e la fauna selvatica in Abruzzo grazie all’IA (con un’app nata dal basso)

È così anche per gli orsi bruni, grandi plantigradi distribuiti tra le Alpi e gli Appennini centrali. La loro presenza in prossimità delle aree urbane è stata documentata più volte nei Comuni che ricadono nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Tuttavia, il perché di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/ancora-orsi-che-si-spingono-verso-i-centri-urbani-ma-di-chi-e-la-colpa-e-cosa-fare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.