
Scuola, elenchi aggiuntivi GPS: perché migliaia di docenti infuriati stanno scrivendo al ministro Valditara
La scuola italiana vive ormai da anni una situazione di profonda instabilità, segnata da carenze strutturali, continui cambi normativi e una gestione burocratica spesso inefficiente. Uno dei nodi più critici è quello del reclutamento del personale docente: tra graduatorie, aggiornamenti, piattaforme digitali poco affidabili e scadenze, quello che dovrebbe essere un processo lineare si trasforma...
Elenchi aggiuntivi 2025, ci sarebbero stati dei problemi tecnici nel sistema di inserimento Gps. Motivo per cui ora migliaia di docenti rischiano l’esclusione e scrivono a Valditara
4 Agosto 2025
La scuola italiana vive ormai da anni una situazione di profonda instabilità, segnata da carenze strutturali, continui cambi normativi e una gestione burocratica spesso inefficiente. Uno dei nodi più critici è quello del reclutamento del personale docente: tra graduatorie, aggiornamenti, piattaforme digitali poco affidabili e scadenze, quello che dovrebbe essere un processo lineare si trasforma frequentemente in un percorso a ostacoli.
Il risultato è una macchina che, invece di agevolare l’ingresso in ruolo di insegnanti qualificati, tende a rallentarlo o addirittura a ostacolarlo, con pesanti ricadute sulla qualità dell’insegnamento e sulla continuità didattica nelle scuole.
Leggi anche: Certificazioni informatiche MIUR: guida completa per docenti su crediti, punteggi e carriera
Nel contesto di un sistema già fragile, ogni malfunzionamento tecnico o errore procedurale diventa una mina sotto i piedi dei docenti precari, costretti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER