Fotovoltaico a prova di studente: in Calabria si raccoglie l’energia rinnovabile per 10 residenze universitarie

Unire la transizione energetica con l’impatto sociale, partendo dal Sud Italia per alimentare il futuro degli studenti universitari. È questa la sintesi di un’operazione finanziaria e industriale innovativa che vedrà la nascita di un nuovo impianto fotovoltaico da 4,61 megawatt nel comune di Petilia Policastro, in provincia di Crotone. Un progetto nato per fornire energia...

Un impianto da 4,61 MW sorgerà a Petilia Policastro. Frutto di un project financing inedito, fornirà energia pulita a studentati in tutta Italia, coniugando impatto sociale e sviluppo per il Mezzogiorno

Riccardo Liguori

1 Agosto 2025

@canva

Unire la transizione energetica con l’impatto sociale, partendo dal Sud Italia per alimentare il futuro degli studenti universitari. È questa la sintesi di un’operazione finanziaria e industriale innovativa che vedrà la nascita di un nuovo impianto fotovoltaico da 4,61 megawatt nel comune di Petilia Policastro, in provincia di Crotone. Un progetto nato per fornire energia pulita a dieci residenze universitarie distribuite sul territorio nazionale e gestite dalla Fondazione Camplus e dalla Fondazione CEUR.

L’iniziativa si distingue per il suo fine sociale ma anche per la struttura finanziaria che la sostiene. Si tratta, infatti, della prima operazione di project financing che beneficia della copertura del Fondo di garanzia per le PMI, un meccanismo che ha permesso a Mediocredito Centrale (MCC) di erogare un finanziamento complessivo da 3,5 milioni


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/fotovoltaico-a-prova-di-studente-in-calabria-si-raccoglie-lenergia-rinnovabile-per-10-residenze-universitarie/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.