
Pfas anche in assorbenti lavabili, coppette e slip mestruali: vogliamo continuare a usarli ma serve più trasparenza
I PFAS, noti anche come “forever chemicals”, ovvero inquinanti eterni, sono ormai ovunque: nell’acqua potabile, nel cibo, nei cosmetici, nei vestiti e persino nell’aria che respiriamo. Non sorprende quindi che anche le ricerche scientifiche si stiano intensificando per studiarne la diffusione e gli effetti sulla salute. Ora, un nuovo studio li ha trovati anche negli...
Uno studio ha rilevato la presenza di PFAS anche negli assorbenti riutilizzabili, nelle coppette e nelle mutandine mestruali. Non è un motivo per rinunciare a queste alternative più ecologiche ma un’occasione per informarsi e pretendere più trasparenza da parte dei produttori
30 Luglio 2025
I PFAS, noti anche come “forever chemicals”, ovvero inquinanti eterni, sono ormai ovunque: nell’acqua potabile, nel cibo, nei cosmetici, nei vestiti e persino nell’aria che respiriamo. Non sorprende quindi che anche le ricerche scientifiche si stiano intensificando per studiarne la diffusione e gli effetti sulla salute.
Ora, un nuovo studio li ha trovati anche negli assorbenti lavabili, nelle coppette mestruali e negli slip assorbenti, alternative che ci piacciono particolarmente in quanto sono pensate per essere più ecologiche, sicure e rispettose dell’ambiente.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology Letters e condotta da un team dell’Università dell’Indiana, ha analizzato 59 prodotti igienici femminili riutilizzabili appartenenti a cinque categorie:
slip mestruali assorbenti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER