Case green, ancora rimandate: l’Italia non recepisce la direttiva europea sull’efficienza energetica

Mentre il caldo estremo stringe le città italiane in una morsa, oltre tre quarti delle nostre case continuano a sprecare energia come se fossimo negli anni ’70. Eppure, la direttiva europea che potrebbe invertire questa rotta – la cosiddetta “Case green” – viene ancora una volta messa in stand-by dal Governo. Una scelta che rischia...

Il recepimento della direttiva Case green slitta ancora. Le associazioni ambientaliste contro il Governo: “Così si indebolisce la transizione ecologica del patrimonio edilizio”

Riccardo Liguori

28 Luglio 2025

@Canva

Mentre il caldo estremo stringe le città italiane in una morsa, oltre tre quarti delle nostre case continuano a sprecare energia come se fossimo negli anni ’70. Eppure, la direttiva europea che potrebbe invertire questa rotta – la cosiddetta “Case green” – viene ancora una volta messa in stand-by dal Governo. Una scelta che rischia di trasformare un’opportunità ambientale ed economica in una nuova emergenza politica. Approvato dal Consiglio dei ministri il 22 luglio 2025, il disegno di legge di delegazione europea esclude ancora una volta la direttiva 2024/1275 Epbd (“Case green” ) tra i provvedimenti da recepire. Mentre Bruxelles chiede agli Stati membri di accelerare nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, l’Italia sceglie di non includere nel pacchetto normativo nazionale una delle misure più incisive per ridurre i consumi e le emissioni nel settore


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/case-green-ancora-rimandate-litalia-non-recepisce-la-direttiva-europea-sullefficienza-energetica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.