Bere l’universo: in Namibia c’è una fontana fatta con veri frammenti di meteorite vecchi quanto il sistema solare

Ti capita mai di camminare per una città e di scoprire, all’improvviso, qualcosa che sembra uscito da un altro pianeta? A Windhoek, la capitale della Namibia, succede davvero. Tra negozi, passanti e routine quotidiana, c’è una fontana che non è solo una fontana: è una finestra sul cosmo. Incastonati in una scultura pubblica lungo la...

Curiosità

A Windhoek, una semplice fontana pubblica espone frammenti autentici del meteorite Gibeon: materia cosmica di 4 miliardi di anni, da toccare con mano

Ilaria Rosella Pagliaro

27 Luglio 2025

@Wikimedia Commons

Ti capita mai di camminare per una città e di scoprire, all’improvviso, qualcosa che sembra uscito da un altro pianeta? A Windhoek, la capitale della Namibia, succede davvero. Tra negozi, passanti e routine quotidiana, c’è una fontana che non è solo una fontana: è una finestra sul cosmo. Incastonati in una scultura pubblica lungo la Post Street Mall, si trovano 31 frammenti autentici del meteorite Gibeon. Sì, veri frammenti di roccia spaziale, caduti sulla Terra 30.000 anni fa e vecchi di almeno 4 miliardi di anni, quando il nostro sistema solare stava appena prendendo forma.

I frammenti del meteorite Gibeon

Il meteorite Gibeon non è solo uno dei più grandi ritrovamenti di meteoriti ferrose al mondo. È un vero fossile celeste, composto per il 91% da ferro e per il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/bere-luniverso-in-namibia-ce-una-fontana-fatta-con-veri-frammenti-di-meteorite-vecchi-quanto-il-sistema-solare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.