Qual è il nodo più resistente? Quasi tutti sbagliamo questa sfida sorprendentemente difficile, tu ci riesci?

Hai mai legato una corda, stretto un laccio o fissato qualcosa pensando: “Questo terrà”? Bene, potresti esserti sbagliato. E non sei il solo. Secondo una nuova ricerca condotta alla Johns Hopkins University, la maggior parte delle persone non è in grado di capire quale nodo sia davvero resistente. E no, non basta aver fatto mille...

Psicologia

Siamo circondati da nodi, li usiamo ogni giorno, eppure un nuovo studio rivela che non sappiamo riconoscere quelli forti da quelli pericolosamente deboli

Ilaria Rosella Pagliaro

26 Luglio 2025

©Khamar Hopkins – Johns Hopkins University

Hai mai legato una corda, stretto un laccio o fissato qualcosa pensando: “Questo terrà”? Bene, potresti esserti sbagliato. E non sei il solo. Secondo una nuova ricerca condotta alla Johns Hopkins University, la maggior parte delle persone non è in grado di capire quale nodo sia davvero resistente. E no, non basta aver fatto mille fiocchi alle scarpe per cavarsela.

Nell’esperimento, i partecipanti hanno osservato coppie di nodi apparentemente simili. A loro veniva chiesto semplicemente: “Qual è il più forte?”. La risposta, per molti, è stata quella sbagliata. Anche tra chi ha indovinato, quasi nessuno sapeva spiegare perché. Guardavano i dettagli sbagliati, giudicando in base all’aspetto, e non alla reale struttura del nodo.

A portare avanti lo studio è stata Sholei Croom, dottoranda appassionata di ricamo,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/qual-e-il-nodo-piu-resistente-quasi-tutti-sbagliamo-questa-sfida-sorprendentemente-difficile-tu-ci-riesci/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.