Tra le montagne marchigiane si nasconde un’abbazia che sembra uscita da un’altra epoca

L’Italia possiede un patrimonio artistico con pochi eguali al mondo, e nasconde tantissimi tesori ancora da scoprire. Ogni regione cela infatti mete spesso poco conosciute, che non godono di fama mondiale ma che sono capaci di lasciare senza fiato turisti locali ed internazionali. Oggi vi faremo conoscere un luogo che risponde perfettamente a quanto detto,...

Isolata, scavata nella pietra, circondata dalle montagne delle Marche: la chiesa di San Vittore alle Chiuse sembra più una costruzione armena o caucasica che italiana. Architettura millenaria, atmosfera mistica, e un fascino che conquista chiunque la raggiunga.

Marco Crisciotti

26 Luglio 2025

L’Italia possiede un patrimonio artistico con pochi eguali al mondo, e nasconde tantissimi tesori ancora da scoprire. Ogni regione cela infatti mete spesso poco conosciute, che non godono di fama mondiale ma che sono capaci di lasciare senza fiato turisti locali ed internazionali. Oggi vi faremo conoscere un luogo che risponde perfettamente a quanto detto, nel cuore del Bel Paese.

Ci troviamo nelle Marche, al centro della Penisola, una regione che, pur essendo ricca di storia, arte, natura e tradizioni enogastronomiche, rimane spesso fuori dai circuiti turistici più battuti. Proprio per questo le Marche sono una meta decisamente consigliata per chiunque ricerchi un’esperienza davvero autentica e meno affollata, dove la bellezza dei luoghi andrò a braccetto con ritmi lenti e tranquillità.
Vi vogliamo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/tra-le-montagne-marchigiane-si-nasconde-unabbazia-che-sembra-uscita-da-unaltra-epoca/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.