
Garanzia infortuni conducente: quando conviene e cosa copre la polizza accessoria
Scopri cos’è la garanzia infortuni conducente, una copertura accessoria alla RCA che protegge il guidatore in caso di incidente con colpa
Quando si stipula una polizza RCA, si pensa spesso solo alla copertura dei danni causati a terzi. Tuttavia, esiste un’importante area di rischio spesso trascurata: la tutela del conducente in caso di incidente con colpa. È qui che entra in gioco la garanzia infortuni conducente, una copertura accessoria pensata per colmare questa lacuna e garantire un sostegno economico in caso di lesioni personali.
Cos’è la garanzia infortuni conducente Come attivarla Cosa copre Franchigia e massimale Cosa non copre A chi conviene di più COS’È LA GARANZIA INFORTUNI CONDUCENTE
La garanzia infortuni conducente è una copertura assicurativa opzionale che si aggiunge alla polizza RCA obbligatoria per auto o moto. Il suo scopo principale è proteggere il conducente dai danni fisici subiti in caso di incidente con colpa, situazione in cui la sola RCA non offre alcun rimborso per le lesioni personali del guidatore.
Questa garanzia rappresenta una risposta concreta a un vuoto assicurativo: mentre i passeggeri sono sempre tutelati dalla RCA, il conducente resta scoperto se causa un sinistro.
COME ATTIVARLA
L’attivazione della polizza richiede la presentazione di alcuni documenti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER