
La lezione dei francesi contro i pesticidi: raccolte 1 milione di firme (in tempi record) per dire no all’insetticida killer delle api
In Francia, quando si tratta di difendere l’ambiente e la salute pubblica, la società civile sa come farsi sentire. Lo dimostra ancora una volta la mobilitazione record contro la cosiddetta legge Duplomb, che autorizza la reintroduzione dell’acetamiprid, un pesticida pericoloso, un vero e proprio“killer delle api”. In 10 giorni, la petizione online ha superato il...
In Francia oltre un milione di cittadini hanno firmato contro la legge che reintroduce l’acetamiprid, un pesticida particolarmente pericoloso. Una mobilitazione storica che lancia un forte messaggio politico da cui dovremmo tutti prendere ispirazione
22 Luglio 2025
In Francia, quando si tratta di difendere l’ambiente e la salute pubblica, la società civile sa come farsi sentire. Lo dimostra ancora una volta la mobilitazione record contro la cosiddetta legge Duplomb, che autorizza la reintroduzione dell’acetamiprid, un pesticida pericoloso, un vero e proprio“killer delle api”.
In 10 giorni, la petizione online ha superato il milione di firme, infrangendo ogni precedente record e lanciando un messaggio chiaro al governo: i cittadini non accettano passi indietro sulla tutela della biodiversità. Mai prima d’ora una petizione pubblicata sul sito dell’Assemblea Nazionale aveva raccolto così tante firme.
Una legge che fa discutere
La legge Duplomb, approvata l’8 luglio ma non ancora in vigore, consente l’uso dell’acetamiprid in deroga per tre anni in alcune coltivazioni, come
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER