
AREP, il condizionatore in bambù low tech che raffresca l’aria senza elettricità e senza gas refrigeranti
L’estate, ormai, è diventata sinonimo di caldo estremo, soprattutto nelle città. Il cemento incandescente, l’asfalto che ribolle e l’assenza di vegetazione trasformano le aree urbane in veri forni a cielo aperto. Una situazione sempre più frequente, che non può più essere ignorata. Davanti a uno scenario del genere, molti si affidano ai condizionatori, ignorando l’impatto...
Niente gas, niente elettricità: il prototipo in bambù di AREP usa solo acqua e aria per abbassare la temperatura nelle città: una soluzione low-tech ispirata alla natura
19 Luglio 2025
©Arep
L’estate, ormai, è diventata sinonimo di caldo estremo, soprattutto nelle città. Il cemento incandescente, l’asfalto che ribolle e l’assenza di vegetazione trasformano le aree urbane in veri forni a cielo aperto. Una situazione sempre più frequente, che non può più essere ignorata.
Davanti a uno scenario del genere, molti si affidano ai condizionatori, ignorando l’impatto ambientale che comportano: consumi elevatissimi, uso di gas refrigeranti e aumento del carico elettrico cittadino. Ma una soluzione alternativa, sostenibile e brillante esiste. Si tratta del prototipo in bambù progettato dal gruppo AREP, presentato alla Biennale di Seoul nel 2021: un sistema di raffreddamento adiabatico o raffreddamento evaporativo che non richiede né elettricità né refrigeranti, e riesce comunque ad abbassare la temperatura in modo efficace.
Semplice, silenzioso, geniale
Alla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER