Pensi che i pesci non soffrano? Questo studio rivela quanto dura esattamente la loro agonia quando vengono pescati

L’espressione “essere un pesce fuor d’acqua” non è solo una metafora, ma una rappresentazione letterale di un’agonia silenziosa. Ogni anno, miliardi di pesci vengono pescati e lasciati morire lentamente all’aria aperta o in acqua ghiacciata. Per la prima volta, uno studio scientifico è riuscito a quantificare il dolore che questi animali provano nel momento della...

Animali selvatici

Uno studio svela l’intensità del dolore dei pesci durante la pesca: l’asfissia può durare 24 minuti per chilo

Rebecca Manzi

18 Luglio 2025

@cottonbro studio/Pexels

L’espressione “essere un pesce fuor d’acqua” non è solo una metafora, ma una rappresentazione letterale di un’agonia silenziosa. Ogni anno, miliardi di pesci vengono pescati e lasciati morire lentamente all’aria aperta o in acqua ghiacciata. Per la prima volta, uno studio scientifico è riuscito a quantificare il dolore che questi animali provano nel momento della cattura.

Realizzata dal Welfare Footprint Institute e pubblicata su Scientific Reports, la ricerca ha finalmente misurato il livello di dolore che questi animali provano quando vengono pescati, soprattutto tramite asfissia, una delle modalità di uccisione più comuni nel settore ittico.

I ricercatori hanno concentrato l’attenzione sulla trota iridea (Oncorhynchus mykiss), una delle specie più diffuse sia negli allevamenti che nella pesca sportiva. I dati raccolti mostrano che questi animali possono provare fino a 22 minuti di dolore, con una media


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/cosa-succede-pesci-quando-vengono-pescati-quanto-dura-agonia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.