
Il paradosso delle B Corp food: sono il 10% delle aziende Benefit Corporation, ma valgono il 20% dei ricavi
In un mercato alimentare sempre più sensibile alle ricadute sociali e ambientali della produzione, cresce il numero di imprese che scelgono di certificare il proprio impegno attraverso standard rigorosi e trasparenti. In Italia, le aziende del settore food che hanno ottenuto la certificazione B Corp sono oggi 30, con un incremento del 166% negli ultimi...
In Italia il settore alimentare spinge sull’etica d’impresa: le B Corp food sono triplicate in tre anni e rappresentano il 20% del fatturato complessivo delle B Corp italiane. Un modello in evoluzione
17 Luglio 2025
@Canva
In un mercato alimentare sempre più sensibile alle ricadute sociali e ambientali della produzione, cresce il numero di imprese che scelgono di certificare il proprio impegno attraverso standard rigorosi e trasparenti. In Italia, le aziende del settore food che hanno ottenuto la certificazione B Corp sono oggi 30, con un incremento del 166% negli ultimi tre anni. Un dato rilevante non solo sul piano simbolico, ma anche economico: queste realtà generano il 20% del fatturato totale delle B Corp italiane, pari a circa 3,8 miliardi di euro.
Il marchio B Corp, rilasciato dalla no-profit internazionale B Lab, attesta che un’impresa soddisfa elevati criteri di impatto ambientale e sociale, governance responsabile e trasparenza. A differenza delle Società Benefit, che rappresentano una forma giuridica introdotta in Italia nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER