Aspartame: è davvero pericoloso o possiamo stare tranquilli? Facciamo chiarezza

È uno dei dolcificanti artificiali più diffusi al mondo, presente in migliaia di prodotti alimentari e bevande light, ma da anni è al centro di una controversia: l’aspartame è sicuro o può rappresentare un rischio per la salute? Dalle prime autorizzazioni degli anni ’80 fino agli studi più recenti, questo additivo è stato sottoposto a...

È uno dei dolcificanti artificiali più diffusi al mondo, presente in migliaia di prodotti alimentari e bevande light, ma da anni è al centro di una controversia: l’aspartame è sicuro o può rappresentare un rischio per la salute?

Dalle prime autorizzazioni degli anni ’80 fino agli studi più recenti, questo additivo è stato sottoposto a numerose valutazioni scientifiche. Eppure, nonostante il via libera delle autorità sanitarie internazionali, alcuni studi sollevano dubbi, in particolare per un suo possibile impatto sul sistema nervoso e sul rischio di cancro.

Proviamo a fare chiarezza partendo dai dati scientifici più solidi.

Cos’è l’aspartame e dove si trova

L’Aspartame è un dolcificante artificiale con un potere dolcificante tra 180 e 200 volte superiore a quello dello zucchero, ma con un apporto calorico minimo. È usato in bevande, caramelle, gomme da masticare, yogurt, farmaci e integratori.

Essendo termosensibile, non viene utilizzato in alimenti da cuocere perché perde il suo potere dolcificante ad alte temperature.

Leggi anche: Così aspartame e dolcificanti artificiali aumentano il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/aspartame-e-davvero-pericoloso-o-possiamo-stare-tranquilli-facciamo-chiarezza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.