Proteggere squali e razze tracciandoli: ora puoi farlo anche tu con il progetto tSharks nel Mediterraneo

Il 14 luglio si celebra la Giornata Mondiale degli Squali, anche se nel Mediterraneo c’è ben poco da festeggiare. Infatti, oltre il 50% delle specie di squali, razze e chimere presenti nei nostri mari è oggi minacciato. Secondo la IUCN, sono 42 le specie classificate a rischio: 29 squali, 12 razze e una chimera. In...

Animali selvatici

Il nuovo portale digitale pensato per tracciare squali e razze nel Mediterraneo raccoglie dati utili alla loro tutela grazie al contributo di ricercatori, pescatori e cittadini

Riccardo Liguori

14 Luglio 2025

@Canva

Il 14 luglio si celebra la Giornata Mondiale degli Squali, anche se nel Mediterraneo c’è ben poco da festeggiare. Infatti, oltre il 50% delle specie di squali, razze e chimere presenti nei nostri mari è oggi minacciato. Secondo la IUCN, sono 42 le specie classificate a rischio: 29 squali, 12 razze e una chimera. In un ecosistema sempre più fragile, la scomparsa di questi animali potrebbe avere conseguenze gravi e spesso sottovalutate.

Temuti da molti, anche a causa di una rappresentazione spesso sensazionalistica, gli squali sono in realtà vittime più che carnefici. Gli attacchi all’uomo sono rari e statisticamente irrilevanti, mentre è l’attività umana a minacciare seriamente la sopravvivenza di questi antichi abitanti dei mari. La pesca – sia mirata sia accidentale –, il degrado degli habitat e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/tracciare-squali-e-razze-per-proteggerli-come-funziona-il-progetto-tsharks-nel-mediterraneo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.