
Dormire in spiaggia si può? Cosa dice la legge e cosa rischi davvero
In Italia, la spiaggia rientra nel demanio pubblico: un bene “di tutti” che, in assenza di divieti, può essere usufruito liberamente, compreso per dormire una notte sotto le stelle. Nessuna legge nazionale vieta il dormire in spiaggia, purché non si trasformi in una forma di appropriazione del suolo pubblico. L’articolo 822 del Codice Civile è...
Dormire in spiaggia è un gesto affascinante ma legalmente delicato. In Italia non è vietato dalla legge nazionale, ma le ordinanze locali e il Codice della Navigazione possono prevedere multe e sanzioni per occupazione abusiva del demanio pubblico.
12 Luglio 2025
In Italia, la spiaggia rientra nel demanio pubblico: un bene “di tutti” che, in assenza di divieti, può essere usufruito liberamente, compreso per dormire una notte sotto le stelle. Nessuna legge nazionale vieta il dormire in spiaggia, purché non si trasformi in una forma di appropriazione del suolo pubblico.
L’articolo 822 del Codice Civile è la norma base che riconosce il lido del mare e la spiaggia come beni del demanio pubblico, quindi inalienabili e destinati all’uso collettivo.
Conseguentemente, l’articolo 823 c.c. definisce che questi beni non possono essere alienati né oggetto di diritti privati, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge — ad esempio tramite concessioni pubbliche
Quando il sacco a pelo resta nell’alveo del lecito
Se
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/dormire-in-spiaggia-si-puo-cosa-dice-la-legge-e-cosa-rischi-davvero/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER