
Dal Cuore di Bue al Datterino: le 10 varietà di pomodori italiani e tutti i segreti per scegliere sempre quello giusto
Il pomodoro è il vero re degli ortaggi estivi, simbolo indiscusso della dieta mediterranea che mette d’accordo chef e nutrizionisti. Questo prezioso frutto della terra non solo regala sapore ai nostri piatti, ma apporta anche numerosi benefici per la salute grazie al suo contenuto di minerali antiradicali liberi come zinco e selenio, vitamine antiossidanti A...
Il pomodoro è il vero re degli ortaggi estivi, simbolo indiscusso della dieta mediterranea che mette d’accordo chef e nutrizionisti. Questo prezioso frutto della terra non solo regala sapore ai nostri piatti, ma apporta anche numerosi benefici per la salute grazie al suo contenuto di minerali antiradicali liberi come zinco e selenio, vitamine antiossidanti A e C, fibre solubili e la preziosa tomatina.
La presenza di licopene, un potente antiossidante concentrato nella buccia, rende il pomodoro un alleato formidabile nella prevenzione di tumori e malattie cardiovascolari. Per massimizzare l’assorbimento del licopene, è consigliabile consumare i pomodori cotti e conditi con olio extravergine di oliva, poiché il calore e i grassi ne favoriscono l’assimilazione.
Pomodoro giallo
Il pomodoro giallo è stato una delle prime varietà ad approdare in Europa e rappresenta un’alternativa raffinata al classico rosso. Caratterizzato da un sapore dolce e delicato, questo pomodoro contiene elevate quantità di zuccheri, betacarotene e vitamine, anche se presenta una concentrazione minore di licopene rispetto alle varietà rosse. Il suo colore dorato non deve trarre in inganno sulla maturazione: anche quando completamente maturo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER