“Tornadi su Marte”: guarda gli impressionanti vortici di polvere rossa alti fino a 20 km catturati dai rover,

Quando si parla di tempeste su Marte, l’immaginario collettivo evoca paesaggi desertici e burrasche impetuose. Tuttavia, ciò che realmente domina i cieli del Pianeta Rosso sono fenomeni meno noti ma altrettanto spettacolari: i diavoli di polvere marziani, enormi colonne di vento e polvere che si innalzano per chilometri nella tenue atmosfera del pianeta. Su Marte,...

Astronomia

I diavoli di polvere su Marte sono torri di vento e sabbia che si formano grazie al riscaldamento solare e raggiungono altezze impressionanti: sono stati osservati e studiati da numerose missioni NASA, sia da orbita che dalla superficie

Ilaria Rosella Pagliaro

2 Luglio 2025

©NASA

Quando si parla di tempeste su Marte, l’immaginario collettivo evoca paesaggi desertici e burrasche impetuose. Tuttavia, ciò che realmente domina i cieli del Pianeta Rosso sono fenomeni meno noti ma altrettanto spettacolari: i diavoli di polvere marziani, enormi colonne di vento e polvere che si innalzano per chilometri nella tenue atmosfera del pianeta.

Su Marte, il Sole svolge un ruolo fondamentale nella formazione di questi vortici. Durante il giorno, il calore solare riscalda la superficie del pianeta, che a sua volta scalda l’aria a contatto con il suolo. Quando quest’aria calda si solleva, si genera un moto rotatorio che cattura la polvere rossastra presente sul terreno, formando così una colonna vorticosa che può arrivare a sfiorare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/tornadi-su-marte-guarda-gli-impressionanti-vortici-di-polvere-rossa-alti-fino-a-20-km-catturati-dai-rover/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.