Creme solari, troppi falsi miti: sempre più persone le evitano (e questo è un grave errore)

Sappiamo tutti che i raggi ultravioletti (UV) emessi dal sole possono essere estremamente dannosi per la pelle. I dermatologi e le principali associazioni di oncologia ribadiscono da anni che l’esposizione prolungata e non protetta è la principale causa di scottature, invecchiamento precoce della pelle e tumori cutanei come i melanomi. Eppure, nonostante la scienza continua...

Negli ultimi, anni le creme solari sono molto demonizzate e tante persone hanno smesso di utilizzarle, ritenendole dannose. Sfatiamo insieme i principali miti con l’aiuto di studi scientifici ed esperti

Francesca Biagioli

2 Luglio 2025

Sappiamo tutti che i raggi ultravioletti (UV) emessi dal sole possono essere estremamente dannosi per la pelle. I dermatologi e le principali associazioni di oncologia ribadiscono da anni che l’esposizione prolungata e non protetta è la principale causa di scottature, invecchiamento precoce della pelle e tumori cutanei come i melanomi. Eppure, nonostante la scienza continua a ricordarci l’importanza di una adeguata protezione, sempre più persone mettono in discussione e sono molto diffidenti nei confronti delle creme solari.

Esistono addirittura dei trend su TikTok e gli altri social, come quello di cui vi abbiamo parlato qui: #SuncareSkepticism: il nuovo trend social che demonizza la protezione solare (seguitissimo dalla Gen Z) e c’è un’intera generazione che sembra non utilizzarle più: Creme solari: la generazione Z non le usa più (e sottovaluta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bellezza/creme-solari-troppi-falsi-miti-sempre-piu-persone-le-evitano-e-questo-e-un-grave-errore/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.