Torna il crudele e anacronistico Palio di Siena: quei 50 cavalli morti (in appena mezzo secolo) pesano sulla nostra coscienza

Ci risiamo. Nella celebre Piazza del Campo è tutto pronto per l’inizio delle gare del Palio di Siena del primo appuntamento di luglio. La famosissima e controversa corsa storica vede sfidarsi contrade e cavalieri con i cavalli a loro assegnati a sorte a suoni di chiarine, ma anche di frustate e scontri talvolta mortali. Come da...

Anche quest’anno il Palio di Siena si farà malgrado le proteste e una impressionante lista di cavalli deceduti nelle passate edizioni. Spettacoli che sfruttano gli animali vanno aboliti e ripensati, la sofferenza non può essere parte della nostra tradizione

Francesca Capozzi

2 Luglio 2025

@Canva

Ci risiamo. Nella celebre Piazza del Campo è tutto pronto per l’inizio delle gare del Palio di Siena del primo appuntamento di luglio. La famosissima e controversa corsa storica vede sfidarsi contrade e cavalieri con i cavalli a loro assegnati a sorte a suoni di chiarine, ma anche di frustate e scontri talvolta mortali.

Come da programma, sono 10 gli equini costretti a correre sotto al sole cocente in un circuito innaturale fatto di rigide pendenze e curve strette, come la curva di San Martino su cui si sono verificati i principali incidenti. È in questo ambiente innaturale che i cavalli devono esibirsi, circondagli dagli schiamazzi della folla e dai colpi inflitti da chi li cavalca.

Mentre c’è chi gioisce


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/torna-il-crudele-e-anacronistico-palio-di-siena-quei-50-cavalli-morti-in-appena-mezzo-secolo-pesano-sulla-nostra-coscienza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.