
In Sicilia tornano le api nere tra i filari: così 10 vigneti diventano sentinelle della biodiversità
Le api nere siciliane tornano a ronzare tra i filari di vite grazie a un progetto che unisce sostenibilità agricola, tutela della biodiversità e monitoraggio ambientale. Il programma si chiama “HoneyBees & Vineyard” e prende vita in dieci aziende vitivinicole siciliane selezionate tra quelle con certificazione SOStain. Promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia in collaborazione con...
In dieci vigneti siciliani nasce un progetto per salvare l’ape nera autoctona e monitorare l’ambiente. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione SOStain Sicilia e FAI, con il supporto di Intesa Sanpaolo
25 Giugno 2025
@Canva
Le api nere siciliane tornano a ronzare tra i filari di vite grazie a un progetto che unisce sostenibilità agricola, tutela della biodiversità e monitoraggio ambientale. Il programma si chiama “HoneyBees & Vineyard” e prende vita in dieci aziende vitivinicole siciliane selezionate tra quelle con certificazione SOStain.
Promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia in collaborazione con la FAI – Federazione Apicoltori Italiani, e sostenuto da For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, il progetto mira al ripopolamento dell’ape nera sicula (Apis mellifera sicula), specie autoctona a rischio, e alla raccolta di dati utili per valutare la salute dei territori agricoli.
In ciascun vigneto verranno installate stazioni composte da cinque alveari, gestite dalle sedi locali della FAI. Le cantine coinvolte si trovano in sei province dell’isola: da Trapani
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER