I pinguini imperatore rischiano l’estinzione: popolazione in calo del 22% negli ultimi 15 anni (e potrebbe scomparire entro la fine del secolo)

Il futuro dei pinguini imperatore si fa sempre più incerto. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications: Earth & Environment e guidato da Peter Fretwell della British Antarctic Survey, questa specie simbolo dell’Antartide potrebbe sparire del tutto entro il 2100, se il trend attuale non verrà invertito. La ricerca, basata su immagini satellitari raccolte tra...

Animali selvatici

La popolazione dei pinguini imperatore è sempre più in calo: se questo trend non viene invertito si rischia che scompaiano entro il 2100

Rebecca Manzi

12 Giugno 2025

@Pixabay/Pexels

Il futuro dei pinguini imperatore si fa sempre più incerto. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications: Earth & Environment e guidato da Peter Fretwell della British Antarctic Survey, questa specie simbolo dell’Antartide potrebbe sparire del tutto entro il 2100, se il trend attuale non verrà invertito.

La ricerca, basata su immagini satellitari raccolte tra il 2009 e il 2024, ha monitorato l’evoluzione delle colonie di pinguini in una vasta area dell’Antartide occidentale. Si tratta di una zona che copre 2,8 milioni di chilometri quadrati, pari a nove volte la superficie dell’Italia, e comprende regioni cruciali per la sopravvivenza della specie come la Penisola Antartica, il Mare di Weddell e il Mare di Bellingshausen.

Il censimento dei pinguini imperatore non è semplice: le condizioni estreme e l’enorme estensione territoriale rendono difficili


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/pinguini-imperatore-rischiano-estinzione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.