Perché dovremmo preoccuparci per l’invasione dei polpi nel Canale della Manica

Le reti dei pescatori inglesi, negli ultimi tempi, si stanno riempiendo di polpi come mai prima d’ora. È quanto sta accadendo nelle acque del Canale della Manica, dove il pescatore Neil Watson ha registrato un record assoluto: 48 tonnellate di polpi pescate in un solo mese, un numero 240 volte superiore rispetto allo stesso periodo...

Animali selvatici

Un effetto collaterale del mare bollente che potrebbe avere conseguenze devastanti per tante specie: c’è questo dietro l’aumento vertiginoso di polpi nelle acque del Canale della Manica

Rebecca Manzi

10 Giugno 2025

@Pia B/Pexels

Le reti dei pescatori inglesi, negli ultimi tempi, si stanno riempiendo di polpi come mai prima d’ora. È quanto sta accadendo nelle acque del Canale della Manica, dove il pescatore Neil Watson ha registrato un record assoluto: 48 tonnellate di polpi pescate in un solo mese, un numero 240 volte superiore rispetto allo stesso periodo del 2024.

Tuttavia quella che sicuramente è una manna per i bilanci dei pescherecci locali è in realtà un campanello d’allarme per l’ambiente marino. La causa principale di questa anomalia è l’aumento delle temperature superficiali del mare, provocato da ondate di calore marine sempre più frequenti.

Secondo il climatologo Paul Moore del servizio meteorologico irlandese Met Éireann, persistenti sistemi di alta pressione hanno bloccato le correnti fredde e favorito un riscaldamento


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/invasione-polpi-canale-manica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.