Addio silicio e metalli pesanti, costruita la cella solare organica più efficiente del mondo
Nel pieno di una corsa globale verso l’abbandono dei combustibili fossili, l’energia solare continua a essere una delle risposte più concrete per affrontare la crisi climatica. Tuttavia, gran parte dei pannelli fotovoltaici in commercio sono realizzati con celle al silicio, materiali altamente performanti ma tutt’altro che innocui: alla fine del loro ciclo di vita, il...
Con una nuova tecnica di laminazione e un elettrodo a base di PEDOT:PSS, raggiunta un’efficienza dell’8,7% senza metalli tossici o alte temperature
4 Giugno 2025
cella solare organica
Nel pieno di una corsa globale verso l’abbandono dei combustibili fossili, l’energia solare continua a essere una delle risposte più concrete per affrontare la crisi climatica. Tuttavia, gran parte dei pannelli fotovoltaici in commercio sono realizzati con celle al silicio, materiali altamente performanti ma tutt’altro che innocui: alla fine del loro ciclo di vita, il recupero e lo smaltimento comportano costi elevati e rischi ambientali, a causa della presenza di sostanze pericolose e metalli pesanti.
Anche le tecnologie emergenti, come le celle solari a perovskite, pur offrendo risultati brillanti in termini di efficienza, sollevano forti dubbi in tema di sostenibilità. Contengono spesso piombo e altri componenti tossici che rendono il loro impatto ambientale ancora da chiarire.
Ed è proprio qui che entrano in gioco le celle solari totalmente organiche, dispositivi realizzati interamente con
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER