Aria condizionata addio? Gli scienziati creano piastrelle isolanti con il micelio dei funghi per raffreddare gli edifici
Un gruppo di ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore (NTU), in collaborazione con la società di design ecologico bioSEA, ha sviluppato un’innovativa tecnologia per l’isolamento termico degli edifici: piastrelle realizzate con micelio – la rete di radici dei funghi – modellate per imitare la texture rugosa della pelle degli elefanti. Questo materiale non solo...
Un gruppo di ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore (NTU), in collaborazione con la società di design ecologico bioSEA, ha sviluppato un’innovativa tecnologia per l’isolamento termico degli edifici: piastrelle realizzate con micelio – la rete di radici dei funghi – modellate per imitare la texture rugosa della pelle degli elefanti. Questo materiale non solo è biodegradabile, ma consente anche un raffreddamento passivo degli edifici, contribuendo così a ridurre il consumo energetico.
Gli elefanti, pur vivendo in climi caldi e umidi, non possiedono ghiandole sudoripare. Per regolare la temperatura corporea, si affidano alle rughe e alle fessure della loro pelle, che trattengono l’acqua e ne favoriscono l’evaporazione, raffreddando così l’animale. I ricercatori di NTU e bioSEA si sono ispirati proprio a questo meccanismo naturale per progettare le loro piastrelle.
Durante i test in laboratorio, le piastrelle con superficie rugosa hanno dimostrato un raffreddamento del 25% più efficace rispetto a quelle piatte. Inoltre, sotto pioggia simulata, la capacità di raffreddamento è migliorata del LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER