Corporate sustainability due diligence directive in bilico: la Germania vuole un’Europa più “snella” o meno sostenibile?

La direttiva europea sulla due diligence nelle catene di fornitura (Corporate sustainability due diligence directive – CSDDD) è tornata al centro del dibattito politico europeo. Nata per garantire che le imprese operanti nell’Unione rispettino i diritti umani e ambientali lungo l’intera filiera produttiva, la norma si trova oggi a un bivio, stretta tra ambizioni verdi...

Berlino frena sulla direttiva Ue per la due diligence nelle filiere (CSDDD). “Il rinvio è al massimo un primo passo”, ha spiegato il primo ministro tedesco Friedrich Merz

Riccardo Liguori

27 Maggio 2025

@Canva

La direttiva europea sulla due diligence nelle catene di fornitura (Corporate sustainability due diligence directive – CSDDD) è tornata al centro del dibattito politico europeo. Nata per garantire che le imprese operanti nell’Unione rispettino i diritti umani e ambientali lungo l’intera filiera produttiva, la norma si trova oggi a un bivio, stretta tra ambizioni verdi e preoccupazioni economiche.

A riaccendere le polemiche è stato il cancelliere tedesco Friedrich Merz, che in occasione del suo primo viaggio a Bruxelles ha chiesto senza mezzi termini l’abrogazione completa della CSDDD. “Il rinvio è al massimo un primo passo”, ha dichiarato, aggiungendo che “l’abrogazione completa di alcune direttive è il passo logico successivo. Mi piace sempre menzionare la CSDDD in questo contesto”. Una presa di posizione netta, che ha trovato eco anche nell’Eliseo: il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/corporate-sustainability-due-diligence-directive-in-bilico-la-germania-vuole-uneuropa-piu-snella-o-meno-sostenibile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.