La Svezia ricicla talmente bene che da anni importa la spazzatura di altri Paesi per i suoi impianti di riciclaggio

Oggi, più della metà dei rifiuti nel mondo finisce in discarica, contribuendo a gravi problemi ambientali. Una delle minacce più significative delle discariche? La produzione di gas serra come carbonio e metano, che accelerano il riscaldamento globale. La Svezia, uno dei Paesi più sostenibili al mondo, è diventata un modello da seguire grazie ai suoi...

Rifiuti & Riciclaggio

In media, quasi il 60% dei rifiuti mondiali finisce in discarica. In Svezia solo l’1%. Capiamo cosa rende il sistema di riciclaggio del Paese così efficace e i modi in cui il Governo gestisce tutti i suoi rifiuti

Germana Carillo

27 Maggio 2025

Oggi, più della metà dei rifiuti nel mondo finisce in discarica, contribuendo a gravi problemi ambientali. Una delle minacce più significative delle discariche? La produzione di gas serra come carbonio e metano, che accelerano il riscaldamento globale.

La Svezia, uno dei Paesi più sostenibili al mondo, è diventata un modello da seguire grazie ai suoi sforzi nell’energia rinnovabile e nella riduzione delle emissioni. Con un approccio rivoluzionario alla gestione dei rifiuti, la Svezia ha trasformato i suoi rifiuti in energia, mantenendo vuote le discariche e alimentando allo stesso tempo case e edifici.

Leggi anche: Rifiuti: la Svezia ricicla troppo e importa l’immondizia dalla Danimarca

Le discariche sono grandi fonti di tossine e sostanze dannose per l’atmosfera. Negli Stati


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/la-svezia-ricicla-talmente-bene-che-da-anni-importa-la-spazzatura-di-altri-paesi-per-i-suoi-impianti-di-riciclaggio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.