
La tragica scomparsa dell’orchidea più rara in Sardegna (e come l’Italia sta perdendo la sua biodiversità)
Un’estinzione che fa rumore. Mentre il mondo celebra la Giornata mondiale della biodiversità, l’Italia registra una sconfitta amara: la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis, l’orchidea più rara del Paese, è scomparsa per sempre dalla Sardegna nel 2025. Questo evento non è un caso isolato, ma la punta dell’iceberg di una crisi ecologica che l’Italia sta affrontando...
Il patrimonio naturale italiano continua a impoverirsi: l’estinzione dell’ultima orchidea palustre sarda è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno preoccupante. L’Italia, che ospita 240 specie di orchidee, è in grave ritardo nell’attuazione degli obiettivi europei di protezione ambientale
@Luca De Siena
Un’estinzione che fa rumore. Mentre il mondo celebra la Giornata mondiale della biodiversità, l’Italia registra una sconfitta amara: la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis, l’orchidea più rara del Paese, è scomparsa per sempre dalla Sardegna nel 2025. Questo evento non è un caso isolato, ma la punta dell’iceberg di una crisi ecologica che l’Italia sta affrontando con preoccupanti ritardi e un approccio insufficiente alla conservazione.
Uno scrigno di biodiversità in pericolo: le orchidee italiane a rischio estinzione
Con ben 240 specie di orchidee selvatiche, di cui circa un quarto endemiche, l’Italia rappresenta un centro di biodiversità orchidologica di straordinaria importanza nel contesto mediterraneo. Tuttavia, questi piccoli gioielli della natura stanno progressivamente scomparendo dai nostri territori a causa della crisi climatica, delle attività antropiche, delle trasformazioni del paesaggio e del commercio illegale. Tra le specie più minacciate
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER