Il nostro cibo dipende dalle api e le stiamo uccidendo: il conto è già salato
Vanno di fiore in fiore trasportando polline e permettendo così alle piante di riprodursi. Il loro è un lavoro certosino, un meccanismo perfetto che è alla base della biodiversità e della produzione agricola. Sono gli insetti impollinatori e di loro non possiamo farne decisamente a meno. Eppure, più del 40% di api, farfalle, bombi e...
Gli insetti impollinatori sono fondamentali per la biodiversità e la produzione agricola, garantendo la riproduzione del 75% delle colture alimentari e il 90% delle piante selvatiche. Tuttavia, oltre il 40% di queste specie è a rischio estinzione globale, con gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare, la salute e l’economia. Il punto cruciale? L’uso di pesticidi dannosi e la scarsa protezione normativa che aggravano la situazione
@WWF
Vanno di fiore in fiore trasportando polline e permettendo così alle piante di riprodursi. Il loro è un lavoro certosino, un meccanismo perfetto che è alla base della biodiversità e della produzione agricola. Sono gli insetti impollinatori e di loro non possiamo farne decisamente a meno.
Eppure, più del 40% di api, farfalle, bombi e altri insetti impollinatori rischia l’estinzione a livello globale, mentre in Europa quasi la metà degli insetti impollinatori è in declino e un terzo è minacciato di estinzione.
Leggi anche: Ora sappiamo come fanno i fiori ad attirare api e insetti impollinatori (e non c’entra il profumo)
È l’allarme lanciato dal WWF in occasione della Giornata Mondiale delle Api con
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER