La brutale tecnica di deforestazione del “correntão”: in pochi secondi tutto viene abbattuto

Nel cuore del Brasile si sta consumando una tragedia ambientale tanto rapida quanto letale: la deforestazione attraverso la tecnica del correntão, un metodo brutale che cancella in pochi secondi ciò che la natura ha costruito in secoli. Si tratta di una pratica che prevede l’uso di enormi catene di acciaio, lunghe decine di metri, collegate...

Il correntão è il modo più crudele per abbattere una foresta: una forza meccanica devastante che travolge tutto

@Otávio Nogueira/Wikipedia

Nel cuore del Brasile si sta consumando una tragedia ambientale tanto rapida quanto letale: la deforestazione attraverso la tecnica del correntão, un metodo brutale che cancella in pochi secondi ciò che la natura ha costruito in secoli. Si tratta di una pratica che prevede l’uso di enormi catene di acciaio, lunghe decine di metri, collegate tra due trattori che avanzano distruggendo tutto ciò che incontrano sul proprio cammino. Nessun albero resiste, nessun animale riesce a salvarsi.

Il correntão è il modo più crudele per abbattere una foresta. Non si usano fuoco o seghe, ma una forza meccanica devastante che travolge tutto: fauna, flora, suolo, biodiversità. I danni sono immediati: animali uccisi senza possibilità di fuga, ecosistemi interi annientati. Questo metodo viene usato per “ripulire” grandi porzioni di foresta in tempi brevissimi, preparando il terreno per monocolture destinate all’esportazione, come la soia o il pino.

Dietro al correntão si cela un motore potente: l’espansione delle monocolture industriali. Queste


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/tecnica-deforestazione-correntao/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.